formazione
Gli educatori e i responsabili, ai quali, insieme agli assistenti, è affidato l’accompagnamento spirituale e umano dei soci, invocando da Dio coerenza di vita e confrontandosi costantemente con la Sua Parola, sono invitati ad una lettura sapienziale e profetica della loro esistenza e della storia. (Documento triennale diocesano parte II cap.28).
La grande opportunità che la nostra Associazione rappresenta, infatti, risiede proprio negli itinerari formativi, frutto non solo di un attento studio, di una profetica progettualità, di una sapiente mediazione della Parola e del Magistero, ma anche di tanta esperienza provata sul campo, che spinge sempre a rinnovarli a partire dalla prassi, cioè dalla vita di tanti ragazzi e educatori che sperimentano vie antiche e nuove di annuncio del Vangelo. (Documento triennale diocesano parte II cap. 37)
I ragazzi dell’ACR esercitano le loro scelte attraverso i propri educatori e responsabili; vanno coinvolti ed accompagnati, in collaborazione con le loro famiglie, in percorsi di compartecipazione alla vita della Chiesa e dell’Associazione. (Atto Normativo diocesano cap. 2, 8)
Gli educatori si occupano della formazione dei piccoli (iniziazione cristiana), dell’acr (fascia 6-14), dei giovanissimi (fascia 15-18), dei giovani (fascia 19-30) e degli adulti.
CUF (commissione unica formazione)
Orientamenti per il triennio 2017-20
Gli orientamenti triennali sono un documento stilato dalla Presidenza nazionale, a partire dalle indicazioni della XVI Assemblea nazionale e dal dialogo e confronto nel Consiglio nazionale di AC.
150° Azione Cattolica
Discorso che il Papa ha tenuto giovedì 27 aprile 2017 ai partecipanti al Congresso del Forum Internazionale dell’Azione Cattolica (FIAC)
Laudato Sì (Enciclica di Papa Francesco “Sulla cura della casa comune”)
Testo della Laudato Sì – Ed. Vaticana
Sintesi della Laudato Sì (a cura di Mons. Danilo Barlese)
Schema/Presentazione della Laudato Sì – “Le radici della crisi ecologica”
XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (fase preparatoria)
“I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” – Documento Preparatorio
Lettera ai Giovani del Santo Padre in occasione del Documento Preparatorio
Camposcuola
Attenzioni formative principali del “CAMPOSCUOLA”
Traccia camposcuola Giovanissimi dal Catechismo CEI “IO HO SCELTO VOI”
Giornate Responsabili e Animatori 2016
Percorso verso l’Assemblea Elettiva: strumento di lavoro
Presentazione di Gastone sulla figura del responsabile del 3/9/2016
Presentazione Lucio Turra al campo Consiglio 2016
Convegno di primavera 2016 (traccia di lavoro e letture consigliate)
Presentazione della presidente diocesana “Dalle Radici al Domani” del 20.03.2016
Intervento dei vice-presidenti adulti diocesani del 20.03.2016
Intervento della responsabile ACR diocesana del 20.03.2016
Traccia di lavoro per le parrocchie “Dalle Radici al Domani”
Intervento di Paola Bignardi “Il Concilio è il nostro programma”, riportato in Azione Cattolica e Concilio, ed. Ave 2002 (consigliate pp. 11-16)
Lettera card. Marco Cé, “Cara AC”. Lettera di vescovi all’AC. XI assemblea nazionale, 2002
Intervento card. Agelo Scola, in “Un’AC rinnovata tra le genti del Nordest. Atti del convegno triveneto” 2003
Fare Ac Oggi (PRIMA PARTE), Ernesto Preziosi, “In Umilità e Fervore. Perché fare AC oggi da adulti, ed. Ave, 1999
Fare Ac Oggi (SECONDA PARTE), Erenesto Preziosi, “In Umilità e Fervore. Perché fare AC oggi da adulti, ed. Ave, 1999
Gabriele Millino, Appunti sulla Scelta Religiosa
Romina Ramazzotti, Identità, Lo Statuto: La Carta che Individua I Caratteri Essenziali dell’AC
Percorso educatori 2015/2016
Campo educatori 2015
Percorso educatori 2014/2015
Scheda di lavoro “la bontà di un’esperienza”
Testi di Mounier ed Eschel sull’esperienza
Dizionario di Pastorale Giovanile sull’esperienza
Appunti sull’esperienza
Presentazione sull’esperienza
Campo educatori 2014
Materiale Storia della Salvezza
Temi Storia della Salvezza
L’Eucarestia: la bellezza di un Incontro
“A che gioco giochiamo?”. Vademecum per gli educatori
Consigli formativi